Canali Minisiti ECM

Il 4% della spesa sanitaria va nell'eccesso di peso degli italiani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/10/2018 13:59

Ricciardi (Iss), il 96% delle malattie degli italiani è causato da 4 fattori

L'eccesso di peso costa il 4% della spesa sanitaria nazionale: una cifra che oscilla intorno a 6 miliardi di euro ogni anno. Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi, durante il forum "Un Check-up per l'Italia" organizzato a Roma dalla Fondazione Agnes.  "Il 96% delle malattie degli italiani è causato da soli 4 fattori: alimentazione sbagliata, scarsa attività fisica, fumo e alcol, tutti modificabili. Un regime dietetico adeguato ed equilibrato non solo garantisce un apporto di nutrienti ottimale, in grado di soddisfare i fabbisogni dell'organismo, ma permette anche di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo e preventivo nei confronti di molte condizioni patologiche", ha spiegato.

pubblicità

Per quanto riguarda il diabete, invece, in Italia si è passati da 1,5 milioni di malati del 1985 a 3,6 milioni nel 2014 (il 6,2% della popolazione)."La lotta al diabete è una delle tre emergenze sanitarie dell'Onu e dell'Oms, insieme a malaria e tubercolosi", ha aggiunto Ricciardi.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing